RC Auto e Moto: 10 consigli per risparmiare

Tratto da  Facile.it

l premio RC Auto è una voce importante del bilancio delle famiglie italiane, che spendono in media 650€ l’anno per assicurare la propria auto. Risparmiare si può: ecco i consigli per sottoscrivere una polizza RC Auto davvero conveniente, spendendo fino a 500€ in meno.

Cos’è la RC Auto

La Responsabilità Civile Autoveicoli, anche nota come RC Auto o RCA, è la polizza assicurativa obbligatoria per i veicoli a motore circolanti su strada. Stipulabile solo presso le compagnie di assicurazioni autorizzate, la RC Auto ha la funzione di coprire gli eventuali danni causati dall’autoveicolo a persone o cose per una cifra limite, detta massimale.

Come viene calcolata

Il premio RC Auto viene calcolato dalle compagnie assicurative in base alle probabilità che ha il conducente del veicolo di provocare incidenti. Si tratta di una stima quindi, basata sui precedenti alla guida e su una serie di dati oggettivi, come la potenza del veicolo, e soggettivi, come l’età e la città di residenza.

1  Cambiare assicurazione conviene

In Italia sono presenti più di 40 compagnie assicurative, e le loro tariffe cambiano continuamente. Per assicurarti sempre al prezzo migliore, valuta ogni anno le offerte delle principali compagnie assicurative del mercato. La prima proposta che ricevi non è necessariamente quella giusta: ogni anno i prezzi cambiano e assicurarsi con una nuova compagnia è quasi sempre la scelta più conveniente.

Cambiare è facile: non serve la disdetta

A partire dal 2013 è abolito il tacito rinnovo. Di conseguenza, non è più necessario disdire la polizza per cambiare compagnia: è sufficiente aspettare la scadenza del vecchio contratto. Questo significa che puoi assicurarti con un’altra compagnia senza fornire nessun preavviso né inviare la disdetta: non esiste più nessun vincolo con la tua attuale compagnia.

Per cambiare assicurazione auto non devi dare disdetta alla compagnia attuale.

2  Confronta i prezzi

Hai deciso di cambiare compagnia ma non sai come individuare la più conveniente? Il modo migliore per trovare l’assicurazione più vantaggiosa è confrontare tutte le offerte sul mercato.

Oltre al prezzo, però, è consigliabile valutare anche altri elementi per scegliere la copertura migliore per le proprie esigenze al giusto prezzo.

Quali elementi confrontare?

  • Prezzo: scegli il più basso a parità di servizi e garanzie offerti: vale la pena spendere qualche minuto per verificare i dettagli dei preventivi confrontati.
  • Massimali: a parità di prezzo, confronta sempre i massimali proposti. I massimali minimi previsti dalla legge sono di 1 milione di euro per i danni alle cose e di 5 milioni di euro per i danni alle persone. Se vuoi garantirti maggiore tranquillità, puoi scegliere una polizza che ti garantisce un massimale più alto a fronte di un premio leggermente maggiorato.
  • Franchigia: alcune compagnie prevedono la possibilità di uno scoperto franchigia a fronte di un premio più basso. Tuttavia, spesso la convenienza è solo apparente: per risparmiare poche decine di euro sul premio assicurativo, si rischia di avere uno scoperto franchigia di alcune centinaia di euro.
I comparatori online come Facile.it consentono di confrontare gratuitamente e in pochi minuti le offerte delle principali compagnie assicurative.

3  Valuta le compagnie dirette

Le compagnie dirette sono così chiamate perché, a differenza delle tradizionali, non hanno una rete di agenzie o di intermediari assicurativi, ma operano soltanto tramite canali di comunicazione diretta comeinternet e telefono.

Le compagnie dirette offrono la stessa affidabilità delle compagnie tradizionali, a fronte di tariffe quasi sempre più basse.

Spesso facenti capo ai grandi gruppi assicurativi, le compagnie dirette riescono ad offrire polizze a prezzi contenuti proprio perché non devono sostenere i costi di agenzie e intermediari assicurativi.

4  Attestato di Rischio: cos’è e come utilizzarlo

L’attestato di rischio è il documento che contiene la tua storia assicurativa relativa agli ultimi cinque anni: tutti gli incidenti in cui sei stato coinvolto, la Classe di Merito di provenienza e quella assegnata per l’anno successivo.

Dal 1° luglio 2015 l’attestato di rischio non viene più inviato a casa in formato cartaceo, ma è disponibile online sul sito web della propria compagnia assicurativa, in un’area riservata dove l’assicurato può consultarlo in qualsiasi momento.

Se decidi di cambiare compagnia assicurativa, non devi fare altro che stipulare una nuova polizza, senza necessità di inviare una copia dell’attestato di rischio cartaceo alla nuova compagnia per permetterle di verificare i tuoi dati. Difatti, le imprese di assicurazione acquisiscono tutte le informazioni direttamente da una banca dati degli attestati di rischio gestita dall’ANIA e controllata dall’IVASS, dove possono reperire autonomamente la tua storia assicurativa.

Se l’attestato di rischio elettronico non è disponibile online almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza contatta la compagnia assicurativa.

Per il calcolo del premio assicurativo, le compagnie necessitano dei tuoi dati personali, di quelli del veicolo e della tua storia alla guida dell’auto: anche se non sei più tenuto a fornire personalmente questi dati, verifica sempre che l’attestato di rischio di rischio sia correttamente aggiornato e presta particolare attenzione al momento dell’inserimento del numero di targa e del numero di sinistri in cui sei stato coinvolto negli ultimi 5 anni. Ecco dove trovare queste informazioni:

Se acquisti una polizza con dati errati, la compagnia provvederà in un secondo momento ad aggiornare il contratto con le informazioni corrette. Questo potrebbe tradursi una cifra aggiuntiva da pagare, o in un rimborso da parte della compagnia.

5  Fai attenzione alla Classe di Merito: inserisci quella Universale di assegnazione

Per ottenere preventivi corretti, inserisci sempre la Classe di Merito Universale.

La Classe di Merito Universale è uguale per tutte le compagnie: viene assegnata seguendo regole condivise, e permette di trasferire la propria situazione assicurativa da una compagnia all’altra.

La classe di merito interna viene invece assegnata secondo regole stabilite internamente dalle singole compagnie: è utilizzata soltanto per determinare il premio assicurativo.

Non confondere la Classe di Merito Universale con la classe interna alla compagnia. Nell’attestato di rischio, la Classe di Merito Universale è segnalata con la sigla CU.
Se non hai fatto incidenti nell’ultimo anno, la classe di assegnazione è data dalla CU di appartenenza -1 classe. Se invece hai fatto incidenti con colpa nell’ultimo anno, alla CU di appartenenza dovrai aggiungere +2 classi.

ASSICONSER è  PARTNER NETWORK DI Facile.it

Risparmia fino a 500€ sulla RC auto clicca-qui[1]

3 pensieri su “RC Auto e Moto: 10 consigli per risparmiare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...