Massimali più alti per l’RC Auto

Si aggiornano i massimali RC Auto, che dallo scorso 11 giugno applicano soglie massime più alte di quelle in vigore dal 2012. Gli importi passano dai 5 ai 6,070 milioni di euro per i danni alle persone e da uno a 1,22 milioni di euro per quelli alle cose.

La modifica è obbligatoria in base all’articolo 128 del Codice delle Assicurazioni, che prevede l’adeguamento (ogni cinque anni a partire dal 12 giug1-originalno 2012) delle somme all’IPCA, l’Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione Europea. Ricordiamo che per massimale si intende il livello più alto che la compagnia si impegna ad erogare in sede di risarcimento: oltre questo valore è l’assicurato a rispondere di tasca propria per i danneggiamenti prodotti.

Dunque i nuovi ammontari consentono all’intestatario della polizza di godere di maggiori garanzie di copertura, in grado di indennizzare danni di entità superiore rispetto al recente passato.

Gli attuali importi di 6,070 e 1,22 milioni di euro avvantaggiano le categorie di automobilisti che hanno maggiori possibilità di provocare o essere coinvolti in incidenti, come ad esempio i neopatentati e coloro che percorrono per lavoro chilometraggi elevati.

I nuovi massimali non sono le uniche novità del 2017 in tema di risarcimenti. L’approvazione del Ddl concorrenza, di cui si può leggere nell’articolo “Ddl concorrenza, il decreto si avvia a diventare legge”, rivede il calcolo dei danni non patrimoniali che per essere quantificati utilizzeranno le tabelle di Milano su tutto il territorio nazionale. Questo iter dovrebbe garantire alle vittime dei sinistri rimborsi più equi e allo stesso tempo diminuire i costi sul sistema assicurativo.

Risparmia fino a 500€ sulla RC auto clicca-qui[1]

Il Disegno di legge prevede sconti sui contratti che accettano clausole antifrode. Si tratta di condizioni che verranno rispettate grazie all’ispezione preventiva del veicolo o al montaggio sulla vettura di alcuni dispositivi, come ad esempio la scatola nera. La spesa per installare black box non graverà sugli automobilisti e le rilevazioni costituiranno prova nei procedimenti civili – con il vincolo per la compagnia di utilizzare i dati solo in occasione dei sinistri e non in maniera continuativa.

I bonus riguarderanno anche i guidatori virtuosi, vale a dire coloro che non hanno provocato sinistri negli ultimi 4 anni e che risiedono nelle province con alti tassi di incidentalità. Tutti gli sconti saranno determinati dall’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, tramite un regolamento da emanare entro 3 mesi dall’entrata in vigore della legge.sara-services-3

Per quanto riguarda i testimoni di un sinistro, cambia l’iter per la loro identificazione: in caso di soli danni materiali dovranno risultare dal primo atto formale del danneggiato nei confronti dell’impresa. Dunque, il riconoscimento dei testimoni non potrà più avvenire alla richiesta di risarcimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...