Il seggiolino anti abbandono diventa obbligatorio

La nuova legge entrerà in vigore a luglio 2019

La Camera e il Senato hanno approvato in via ufficiale solamente qualche giorno fa il disegno di legge che vede l’obbligo per gli automobilisti con a bordo un bambino la dotazione di seggiolini antiabbandono. A partire dal 1 luglio 2019 in Italia ogni genitore che intende trasportare all’interno della propria auto un bambino dovrà necessariamente munirsi di tale dispositivo di assistenza.Baby and Mother Strapping in Carseat

Non più solo premi dell’Rc Auto, bolli e revisioni, tra qualche mese i genitori guidatori della nostra Penisola dovranno fare i conti con questa grande novità che si caratterizza per essere un ulteriore passo in avanti verso una maggiore sicurezza sulle carreggiate. Sarà il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che adesso dovrà definire le specifiche tecniche che questo seggiolino con sensore dovrà avere.

Si tratta in realtà di un prodotto già presente sul mercato, messo a punto da alcune aziende produttrici di seggiolini in collaborazione con grandi marchi specializzati in dispositivi mobile, ma a mancare fino a questo momento era stato l’obbligo legislativo. A partire dalla prossima estate il seggiolino anti abbandono diventerà obbligatorio per tutti coloro che trasportano bambini fino ai 4 anni e sarà indispensabile che tale strumento rispetti tutta quella serie di caratteristiche che ne faranno un oggetto omologato. La strada è ancora lunga, mancano una serie di tappe essenziali di questo iter, ma adesso se ne intravede una fine; tra le proposte più interessanti in questo senso che dovranno essere valutate c’è la possibilità da parte del Ministero di creare uno specifico fondo, con lo scopo di aiutare nel concreto i genitori nell’acquisto di tale bene.

Questo semplice dispositivo è stato studiato per rilevare la presenza di un bambino attraverso un sensore, ma le opportunità che le nuove tecnologie e gli stessi smartphone offrono sono molteplici. Si potrà, ad esempio, collegare il proprio telefono al veicolo in modo da far partire un allarme se il bambino venisse chiuso nell’auto, fino alle possibilità di geolocalizzazione del mezzo con l’invio in automatico di messaggi ad una serie di destinatari.

Tratto da Facile.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...