Assicurazioni: sempre più progetti nel digitale

I dati del Digital Insurance Hub

Le compagnie assicurative si fanno sempre più digital, ma questa ormai non è certo una novità: dalle assicurazioni online all’utilizzo dei big data, il web offre numerosissime opportunità di crescita per le imprese assicurative, che dispongono ora di molte informazioni capaci di profilare la clientela, le sue necessità e i suoi bisogni in materia di protezione.ai-blur-codes-577585.jpg

Si tratta di un fenomeno di grande portata, quello della digitalizzazione, che oggi non può essere trascurato se si vuole rimanere competitivi in un contesto sempre più popolato. Ed è proprio in quest’ottica che le compagnia italiane negli ultimi anni hanno deciso di portare avanti grandi investimenti specialmente in campo di big data e analytics, che permettono di gestire in modo integrato un’ampia serie di informazioni per costruire prodotti sempre più innovativi e in linea con le esigenze del mercato.

Ecco le principali tematiche che sono state affrontate nel corso del secondo stream di ricerca del Digital Insurance Hub, promosso da CeTIF, CRIF e RGI, al quale hanno preso parte alcune delle principali aziende assicurative operanti nel mercato italiano. Una ricerca corposa e organica che ha preso in considerazione siti web e piani strategici di molte compagnie (36) operanti sul nostro territorio: ne è emerso che ben il 35% di queste è attualmente impegnata a fare progetti orientati al mondo big data e analytics.

La gestione dei dati, infatti, risulta essere alla base dello sviluppo di diversi tipi di progetti, tutti accomunati dalla volontà di studiare nuove soluzioni per mantenersi competitivi. L’introduzione di queste iniziative ha però richiesto alle compagnie un impegno ulteriore verso le direttive segnalate dall’European General Data Protection Regulation, anche se nel 2017 secondo i dati elaborati dagli esperti la metà del campione delle compagnie prese in esame aveva già avviato tutte le pratiche per essere in regola entro il termine ultimo indicato dalla normativa stessa.

tratto da Facile.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...