La scelta dell’auto da parte di un guidatore viene resa sempre più ardua dalla moltitudine di modelli che attualmente affollano il mercato delle quattroruote. Le preferenze possono variare in base alle diverse caratteristiche delle vetture prodotte dalle Case automobilistiche, anche se una delle più importanti resta la tipologia di alimentazione.
Attualmente il settore è ancora dominato dai veicoli a gasolio, anche se a causa della necessità di abbattere le emissioni e della decisione dei produttori di sviluppare meno i motori diesel, sono in netto aumento le vendite delle vetture green.
A tal proposito, il metano è un’alternativa sostenibile ed economica rispetto ai carburanti tradizionali. A dirlo è un’indagine realizzata dal portale di annunci Automobile.it, che mette in evidenza come le immatricolazioni nei primi cinque mesi del 2018 siano cresciute del 56% rispetto allo stesso periodo del 2017. In più, il sito stila la top ten delle auto usate a metano più ricercate dai residenti in Italia sempre nel periodo gennaio-maggio di quest’anno.
I modelli Fiat tra i più venduti
La classifica dell’usato a metano vede 5 modelli del Gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) presenti nelle prime dieci posizioni: si tratta di Fiat Panda, Fiat 500L, Fiat Doblò (rispettivamente terza, quarta e quinta), Fiat Punto (settima) e Lancia Ypsilon (decima). L’auto più ricercata fa parte invece del brand Volkswagen, ed è la Golf, seguita al secondo posto dalla Audi A3. Tuttavia, se si guardano i costi di acquisto, la quattroruote di seconda mano più conveniente per questo carburante è la Punto, con un prezzo medio di 7.800 euro, mentre la più cara è la A3, che sfiora i 20.500 euro.
Quali ragioni per scegliere il metano?
La ricerca ha stabilito che queste vetture consentono un risparmio del 54% sul carburante rispetto a una vettura diesel, del 62% rispetto a un modello a benzina (a parità di chilometri percorsi). In più, le auto a metano possono usufruire dell’esenzione dal bollo e circolare all’interno delle zone cittadine dove è previsto il traffico limitato. Da non dimenticare che la trasformazione a metano di un mezzo a carburante tradizionale prevede l’attribuzione di un bonus per installare l’impianto sulle vetture Euro 3 e Euro 4. A usufruire degli incentivi, partiti lo scorso novembre, sono gli automobilisti residenti nei Comuni aderenti ad ICBI, l’Iniziativa Carburanti a Basso Impatto: per ottenere lo sconto basterà recarsi presso uno degli installatori aderenti all’iniziativa.
Un ultimo motivo (il più importante) per scegliere il metano, è legato alla salvaguardia dell’ambiente. Stando ai dati della Roadmap sulla mobilità sostenibile, il metano produce il 20% di CO2 (anidride carbonica) in meno rispetto alla benzina e non contiene polveri sottili (i cosiddetti PM10).
Qualche svantaggio per l’RC Auto
I problemi riguardano la tendenza delle compagnie di assicurazione ad applicare premi più cari. Il rincaro delle tariffe può arrivare fino al 21% rispetto alla RC Auto tradizionale, un surplus che viene giustificato dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative) con il fatto che le vetture a doppia alimentazione vengono usate per percorrere in media più chilometri rispetto agli altri mezzi. La tesi non convince i produttori degli impianti a basse emissioni, secondo cui la percorrenza media non supera i 15 mila chilometri annui.
Ipotizzando, ad esempio, di voler assicurare una Lancia Ypsilon 3ª serie 0.9 TwinAir 85 CV Metano Ecochic Gold per un guidatore 35enne di Napoli, in seconda classe di merito e una media di 15 mila chilometri percorsi all’anno, si spenderebbero con una delle compagnie presenti nel mercato, 694,87 euro, una copertura che applica una formula di guida esperta (conducenti con età superiore ai 26 anni). Per la versione alimentata a benzina – Ypsilon 3ª serie 1.2 69 CV S&S Gold – il costo offerto dalla stessa compagnia è minore, vale a dire 674,63 euro.
tratto da Segugio.it