I riferimenti ad una RC Auto più “equa” contenuti nella manovra di bilancio 2019 hanno acceso in questo periodo il dibattito sugli effetti che una tariffa Rc auto (e moto) unica a livello nazionale avrebbe sulle tasche degli italiani.
Le tariffe assicurative sono infatti molto differenziate sul territorio nazionale e riflettono la diversa “rischiosità ambientale”, ovvero la diversa probabilità di sinistri e frodi in cui può incappare lo stesso conducente circolando con lo stesso mezzo in aree geografiche diverse. Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – aggiornato a tutto Settembre 2018 – il best price RC Auto medio nazionale nel secondo semestre 2018 è pari a 446€, con un valore minimo di 297€ a Verbano-Cusio-Ossola e un massimo di 768€ a Caserta.
Sulla base dei dati dell’Osservatorio abbiamo quindi simulato quali sarebbero gli impatti dell’adozione della tariffa unica nazionale per auto e moto in alcune provincie.
Alcuni esempi ricavati dalla nostra analisi:
- Un consumatore di Padova Spenderebbe il 15,8% IN PIÙ rispetto ad ora sulla tariffa Auto ed il 35,9% IN PIÙ rispetto ad ora sulla tariffa Moto
- Un consumatore di Rovigo Spenderebbe il 23,4% IN PIÙ rispetto ad ora sulla tariffa Auto ed il 25,5% IN PIÙ rispetto ad ora sulla tariffa Moto
- Un consumatore di Bolzano, con la tariffa unica, spenderebbe 108€ in più (+31,8%) per l’RC Auto e 93€ in più (+38,9%) sull’RC moto
- Un consumatore di Milano, con la tariffa unica, spenderebbe 41€ in più (+10,2%) per l’RC Auto e 35€ in più (+11,9%) sull’RC moto
- Un consumatore di Roma, con la tariffa unica, spenderebbe 29€ in meno (-6,2%) per l’RC Auto e 47€ in meno (-12,6%) sull’RC moto
- Un consumatore di Napoli, con la tariffa unica, spenderebbe 296€ in meno (-33,9%) per l’RC Auto e 505€ in meno (-60,3%) sull’RC moto
Nota metodologica: simulazione effettuata ipotizzando l’allineamento del prezzo RC di ogni provincia alla media nazionale, a prescindere dalla numerosità del parco veicoli di ogni provincia.
Dati tratti da Segugio.it