Quando confrontiamo i preventivi RC Auto delle diverse Compagnie, è sempre importante tenere presente quali sono gli elementi che possono incidere sul prezzo finale della polizza, ma ancora di più quali ci permettono di ottenere uno sconto. Tra le cose cui far attenzione c’è sicuramente l’indicazione dei conducenti, che nel gergo assicurativo è definita come “formula di guida”.
La formula di guida viene richiesta dalle Compagnie per conoscere quanti conducenti si metteranno alla guida del veicolo da assicurare e quindi calcolare il rischio assicurativo.
In generale esistono 3 tipologie di formule di guida: la guida libera, la guida esperta e la guida esclusiva. Le ultime due tipologie, se scelte, consentono di ottenere un risparmio non indifferente sul prezzo finale dell’assicurazione. Questo perché riducendo il numero di guidatori si abbassano anche le probabilità di sinistri e come sappiamo nel mondo assicurativo, “meno rischio” significa “spesa minore”.
Vediamo ora nel dettaglio i tre casi di formule guida, quando è bene utilizzarle e quando è possibile risparmiare:
Polizza guida libera
Questa è la formula che consente maggior libertà di utilizzo: il proprietario dell’auto potrà far guidare l’auto a qualsiasi altro soggetto voglia e essere sempre coperto dall’assicurazione di Responsabilità Civile. Il fatto che alla guida del veicolo possano esserci persone poco esperte secondo i canoni assicurativi, comporta un maggior rischio assicurativo che inciderà sul prezzo finale della polizza.
Quando è bene sceglierla?
Questa è la formula adatta a chi non vuole restrizioni sui conducenti, né sull’età né sull’esperienza inoltre, chi sceglie la guida libera deve essere ben consapevole che rispetto alle altre formule, questa è potrebbe far salire il prezzo finale della polizza maggiormente.
Polizza guida esperta
La guida esperta è una formula che prevede che la vettura sia guidata solo da persone “esperte”, quindi che hanno maturato una certa esperienza alla guida e che si presuppone debbano rientrate in una certa fascia di età. In questo caso, per non essere fuori regola e dunque avere copertura assicurativa nell’eventualità di un sinistro, l’auto può essere guidata solo da persone con un’età minima in genere a partire dai 25 anni.
Quando è bene sceglierla?
Questa è la formula ideale se sai che la tua auto verrà guidata, oltre che da te anche da altre persone, come parenti che hanno maturato esperienza alla guida e che hanno un’età dai 25 anni in su (alcune Compagnie prevedono un’età minima più bassa, anche dai 23 anni) e con patente da almeno 2 anni.
Polizza guida esclusiva
Si parla di guida esclusiva quando l’auto può essere guidata da un unico conducente e da nessun altro. In questo caso il vantaggio economico sul premio assicurativo potrà essere davvero rilevante. Nel campo assicurativo minor rischio significa maggior risparmio per il contraente, ovviamente bisogna tenere presente l’età e l’esperienza alla guida del conducente. Se a chiedere la guida esclusiva è un soggetto neopatentato il risparmio che si potrà ottenere sarà molto ridotto, questo perché alla guida ci sarà sempre un soggetto poco esperto e quindi con un alto rischio di incorrere in un incidente.
Quando è bene sceglierla?
Si consiglia di scegliere la formula di guida esclusiva solo se siete sicuri che l’auto verrà guidata unicamente da voi. In caso di sinistro, infatti, se la Compagnia dovesse sostenere le spese per un sinistro causato da un guidatore diverso da quello autorizzato dal contratto, potrà avvalersi del diritto di rivalsa e farvi pagare parte del danno o nel peggiore dei casi applicare una rivalsa totale e quindi chiedervi indietro la somma totale del sinistro liquidato. Dunque scegliete con attenzione, valutando sia il risparmio ma in primo luogo le vostre abitudini nell’utilizzo dell’auto da assicurare.
ASSICONSER, da tempo condivide l’idea posta in atto da imprese “coraggiose”, ovvero, quella di un lavoro utile per un obbiettivo importante.
L’accantonamento di idea di profitto fine a se stesso, e la ricerca di un fine piu’ alto.
Dare quindi all’impresa un senso che va oltre il profitto reinvestendo per migliorare e valorizzare le cose che ci circondano.
Parrocchie, Comuni, Pro-loco, Gruppi Sportivi , possono diventare i “motori” di questa iniziativa volta a valorizzare e rendere viva un’ idea che se condivisa, potra’ migliorare concretamente la “condizione di vita umana” intesa come miglioria di servizi, scuole, luoghi di culto, recupero beni artistici ecc..
“ Il denaro riveste un vero valore solo quando e’ speso per migliorare l’esistenza e la crescita dell’ uomo”. Cit.
Se appartieni ad una Organizzazione, ad un Gruppo sportivo, Se sei una Pro Loco, Se Sei un Parroco, Se sei il Sindaco di Un Paese …Compila il Form Qui sotto e scopri come Assiconser Può aiutarti nello sviluppo dei tuoi progetti a sostegno della Comunità.
GRAZIEa Tutti Coloro che Hanno Consentito alla Nostra Struttura di Crescere ed Ampliarsi. Un Grazie Particolare ai Nostri CLIENTI che continuando a sceglierci negli anni e con la loro opera di diffusione grazie al passaparola, hanno permesso Tutto Questo.
Ci Trovi a Stanghella (Pd) Via Nazionale, 57
(Sotto i portici, Vicino al Bancomat della Cassa di Risparmio Del Veneto)
Molto è Stato fatto e molto ancora si dovrà Fare…ma sicuramente, Grazie al supporto dei nostri Clienti e Grazie alla collaborazione di Sara e Roberto, non mancheremo nei prossimi tempi di rendervi partecipi di Nuovi e Interessanti Successi, legati a Nuovi Servizi e Offerte Strepitose a Voi Riservate.
Novità sull’esame per la revisione della patente di guida: quiz vero/falso su tablet e pc. Cambia l’esame per la revisione della patente di guida: si svolgerà secondo criteri più rigidi e attraverso l’utilizzo di sistemi informatizzati (pc o tablet). È quanto dispone il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale [1]. In particolare, gli esami di revisione della patente di guida di qualsiasi categoria e della qualificazione CQC si svolgono con sistema informatizzato, tramite questionario estratto da un database predisposto dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo un criterio di casualità.
Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera “V” o “F” a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. Il questionario è così composto:
a) per la revisione della patente di categoria AM da 20 quiz. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2;
b) per la revisione della patente di categoria A1, A2, A, Bl, B, BE da 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3;
c) per la revisione della patente di categoria C1 e C1E con codice unionale 97, da 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3;
d) per la revisione della patente di categoria C1, C1E, C, CE, da 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3;
e) per la revisione della patente di categoria D1, D1E, D, DE da 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3;
f) per la revisione della qualificazione CQC per il trasporto di merci, da 40 quiz. La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4;
g) per la revisione della qualificazione CQC per il trasporto di persone, da 40 quiz. La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4.
Programma esami di revisione della patente
Gli esami di revisione vertono sui seguenti argomenti:
a) patente di guida della categoria AM: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnali luminosi, segnali orizzontali, norme sulla precedenza, velocità, distanza di sicurezza, sorpasso, svolta, cambio di corsia, cambio di direzione, fermata e sosta, cause di incidenti, elementi del ciclomotore e loro uso, casco, comportamenti alla guida del ciclomotore, educazione alla legalità;
b) patente di guida delle categorie A1, A2, A, Bl, B, BE: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza: manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada del veicolo, comportamenti e cautele di guida;
c) patente di guida delle categorie C1(97) e C1E(97): segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza: manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada del veicolo, comportamenti e cautele di guida, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, fattori di sicurezza relativi al caricamento del veicolo;
d) patente di guida delle categorie C1, C1E, C, CE: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, fattori di sicurezza relativi al caricamento del veicolo, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo, comportamento in caso di incidente, misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, rudimenti di pronto soccorso, fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli, manutenzione dei veicoli a scopo preventivo;
e) patente di guida delle categorie D1, D1E, D, DE: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso, fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli, manutenzione dei veicoli a scopo preventivo;
f) qualificazione CQC per trasporto merci: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo, comportamento in caso di incidente, misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, fattori di sicurezza relativi al caricamento del veicolo, manutenzione dei veicoli a scopo preventivo, calcolo del carico utile di un veicolo o di un complesso di veicoli, calcolo del volume totale, ripartizione del carico, conseguenze del sovraccarico assiale, stabilità del veicolo e baricentro, tipi di imballaggio e supporto del carico, principali categorie di merci bisognose di stivaggio, tecniche di ancoraggio e di stivaggio, uso delle cinghie di stivaggio, verifica dei dispositivi di stivaggio, uso delle attrezzature di movimentazione, montaggio e smontaggio delle coperture telate, licenze per l’esercizio dell’attività, obblighi previsti dai contratti standard per il trasporto di merci, redazione dei documenti che costituiscono il contratto di trasporto, autorizzazioni al trasporto internazionale, obblighi previsti dalla convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), redazione della lettera di vettura internazionale, attraversamento delle frontiere, commissionari di trasporto, documenti particolari di accompagnamento delle merci, conoscenza del contesto economico dell’autotrasporto di merci e dell’organizzazione del mercato: l’autotrasporto rispetto agli altri modi di trasporto (concorrenza, spedizionieri), diverse attività connesse all’autotrasporto (trasporti per conto terzi, in conto proprio, attività ausiliare di trasporto), organizzazione dei principali tipi di impresa di trasporti o di attività ausiliare di trasporto, diversi trasporti specializzati (trasporti su strada con autocisterna, a temperatura controllata, ecc.), evoluzioni del settore (diversificazione dell’offerta, strada-ferrovia, subappalto ecc.);
g) qualificazione CQC per trasporto persone: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo, comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, manutenzione del veicolo a scopo preventivo, uso d’infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, corsie riservate), gestione delle situazione di conflitto fra la guida in sicurezza e le altre funzioni del conducente, interazione con i passeggeri, trasporto di gruppi specifici di persone, dotazioni di sicurezza a bordo di autobus, cinture di sicurezza, carico del veicolo, trasporto di persone in piedi, conoscenza del contesto economico dell’autotrasporto di persone e dell’organizzazione del mercato: l’autotrasporto di persone rispetto alle varie modalità di trasporto di persone (ferrovia, autovetture private), diverse attività connesse all’autotrasporto di persone, attraversamento delle frontiere (trasporto internazionale), organizzazione dei principali tipi di impresa di autotrasporto di persone, documentazione relativa ai diversi tipi di trasporto nazionale ed internazionale.
[1] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, D.Lgs 15.2.16, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20.2.16.
articolo tratto da: http://www.laleggepertutti.it/
La polizza CVT (Corpi Veicoli Terrestri) è studiata in modo pratico e modulabile;
le garanzie principali concedibili sono le seguenti:
Incendio e Furto Ti indennizza i danni anche parziali derivanti da Incendio/Furto/Rapina consumati o solo tentati.
Sei inoltre coperto anche dai danni da scasso causati al veicolo nella esecuzione o in conseguenza del furto/rapina consumati o tentati di cose non assicurate che si trovano all’interno del veicolo.
E se proteggi il tuo veicolo con un mezzo di protezione, dall’immobilizer all’antifurto satellitare ti premia con interessanti agevolazioni tariffarie.
Kasko
Ti indennizza i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza di collisione con altro veicolo, con persone od animali, o oggetti in genere, ed in conseguenza di ribaltamento e uscita di strada.
Collisione
Indennizza i danni material e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza di collisione con altro veicolo targato o ciclomotore, purché identificati.
Cristalli Ti permette di riparare il vetro della tua auto in caso di rottura, se ti rivolgi ad un centro per la riparazione autorizzato “CAR GLASS” non ti saranno applicati né scoperti e né franchigie!!
Eventi Sociopolitici ed Atti Vandalici Indennizza tutti i danni procurati al tuo veicolo da eventi dolosi in genere e durante tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo di sabotaggio e dimostrazioni.
Eventi Naturali Ti indennizza i danni provocati al tuo veicolo da inondazioni, alluvioni, frane, smottamenti di terreno, trombe d’aria, uragani, straripamenti, mareggiate, caduta di neve, ghiaccio, pietre, grandine, valanghe, slavine, eruzioni vulcaniche. Tutela Giudiziaria Ti assicura, sino ad un massimo di € 10.000 per sinistro, il rischio dell’assistenza giudiziale e stragiudiziale necessaria per la tutela dei diritti dell’Assicurato in seguito ad un sinistro rientrante in garanzia.